Attacchi di panico minori - Giovanna Spantigati - Personal Web Site

Bookmark and Share
Vai ai contenuti

Menu principale:

Attacchi di panico minori

Le manifestazioni comportamentali della crisi sono rare e spesso l'attacco di panico passa inosservato ai presenti. Lontano dall'esprimere clamorosamente la sua sofferenza, il soggetto cerca di nascondere ai vicini le sensazioni provate durante la crisi d'ansia. Talora, però, il paziente interrompe l'attività in corso e si allontana inspiegabilmente, cercando di raggiungere in fretta un luogo familiare. Non sempre queste manifestazioni sintomatologiche si manifestano in maniera completa ed esistono episodi critici che si esprimono attraverso uno o due sintomi. In genere questo tipo di  attacchi minori si distingue da quelli maggiori sopra descritti oltre che per il numero ridotto dei sintomi anche per una ridotta intensità dell'esperienza ansiosa.

Tra i sintomi caratteristici degli attacchi minori sono da ricordare le vertigini, spesso isolate, le palpitazioni, i sentimenti di irrealtà, le vampate di caldo ed i brividi di freddo. Talora il primo episodio critico si verifica in situazioni drammatiche o di pericolo di vita del paziente, come gravi incidenti, morti improvvise di persone care, postpartum, in concomitanza con l'assunzione di sostanze stupefacenti, in particolare marijuana, cocaina, anfetamine. In molti casi, tuttavia, anche quando queste condizioni concomitanti sono risolte, gli attacchi continuano a ripetersi. L'occasione nella quale si verifica il primo attacco è in genere ricordata con precisione e descritta con ricchezza di particolari. Il primo episodio critico rappresenta quasi sempre un punto di riferimento nella storia della malattia e resta particolarmente impresso nella memoria del paziente: l'attacco è riferito come di intensità eccezionale, mai provata prima.

Generalmente il paziente, durante il primo attacco di panico, teme di avere un ictus, un attacco di cuore o un infarto. La prima crisi si associa, in genere, all'immediata percezione dell'ineluttabilità del suo ripetersi. Nella fase iniziale della malattia gli attacchi, anche isolati, vengono ben presto accompagnati dal persistere di uno stato di paura e di ansietà, associati a sintomi neurovegetativi. Un crescente timore che la crisi possa ripetersi comincia, infatti, a pervadere l'intera esistenza del paziente che diviene, in tal modo, ansioso, teso, timoroso e vive in uno stato di continua apprensione, ipervigilanza e di allerta persistente. Questo particolare tipo di ansia, definita  ansia anticipatoria,  è diverso dagli attacchi di panico: dura più a lungo, anche ore, cresce lentamente e può raggiungere un'intensità tale da provocare sintomi fisici simili a quelli dell'attacco. (Dott. Salvatore Di Salvo) Fine ottava parte.



Giovanna Spantigati

 
 
Bookmark and Share
Torna ai contenuti | Torna al menu